DIMMI — LE DONNE
RACCONTANO

DIMMI — LE DONNE
RACCONTANO

VI EDIZIONE

AI LIMITI DEL BOSCO
UDINE —  V EDIZIONE

Un percorso di pensiero e formazione rivolto in particolare alle nuove generazioni che, attraverso discipline diverse (filosofia, storia, letteratura, diritto), approfondisce il sapere femminile e la storia delle donne.

Prevede una serie di attività, incontri pubblici, laboratori nelle scuole, conferenze, talk e approfondimenti sul tema aperti a tutta la cittadinanza.

VI edizione

Per cercare e creare insieme luoghi dove andare a sognare, a immaginare. Luoghi straordinari. in cui condividere pratiche, desideri, visioni. Per poi tornare a illuminare e condividere con le comunità che abitiamo nuove strade da percorrere.


“Nell’antichità visioni e sogni avevano una grande importanza nelle decisioni politiche e nel comprendere i segni dell’esistenza. Ad esempio, in Sardegna c’erano case ai limiti dei villaggi dove alcune donne erano invitate ad andare e sognare. I loro sogni dovevano servire alla comunità per illuminare aspetti difficili da decifrare, che la collettività si trovava ad affrontare.” 

(Chiara Zamboni, Luisa Muraro, Diotima, Immaginazione e politica)


PRESENTAZIONE DIMMI SCUOLE 25-26

A cura di Alchemilla

Online

Ci incontriamo online per presentarvi la nuova edizione DIMMI scuole e gli appuntamenti e proposte a cui ciascuna insegnante e scuola può aderire gratuitamente.

Giovedì 9 ottobre 2025
17:00-18:00

PRESENTIAMO:

  • i moduli laboratoriali per la didattica da realizzare in classe
  • gli appuntamenti di formazione
  • l’invito a partecipare alla “Passeggiata di luce”, un momento festivo per celebrare la luce che rischiara il buio

Intervengono:

  • Francesca Gentile e Alessandra Olietti, Alchemilla
  • Laura Pizzini, Puntozero

  • PER RICEVERE IL LINK DEL WEBINAR COMPILA IL FORM
    PER INFORMAZIONI O ASSISTENZA PUOI SCRIVERE A
    PRENOTAZIONI@LESERRE.CO INDICANDO IL TITOLO DELL’ATTIVITÀ 


Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni

Talk con Chiara Camoni e Chiara Zamboni
+ Apertura delle sete

Le(Serre, Strada dell’Artigiano 26, Campoformido – Udine

Un dialogo tra l’artista Chiara Camoni e la filosofa Chiara Zamboni, autrice del libro Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni, che introdurrà le pratiche che permettono un ragionare con altre e altri. Il talk si inserisce all’interno del laboratorio di stampa vegetale guidato da Chiara Camoni, durante il quale le e i partecipanti hanno esplorato il paesaggio raccogliendo foglie, fiori ed erbe spontanee per realizzare stampe dirette su seta. Il pomeriggio si conclude con l’apertura delle sete, svelando le tracce lasciate dalla vegetazione. Immagini sorprendenti e fragili, mappe intime del paesaggio e di chi lo ha attraversato.

Domenica 14 settembre 2025
15:30-17:30

Chiara Camoni vive e lavora in un piccolo paese delle Alpi Apuane, in Toscana. La sua pratica consiste nel disegno, nelle stampe vegetali, nel video e nella scultura, in particolare con la ceramica. I suoi lavori nascono spesso dalla collaborazione con amici e parenti, come gruppi informali e spontanei o seminari e workshop più istituzionali.

Chiara Zamboni insegna Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Verona. Svolge da molti anni una ricerca nell’ambito del pensiero della differenza sessuale, come metodo ermeneutico di lettura dei segni della realtà e orientamento a pratiche trasformative soggettive, relazionali e di contesti. Fa parte della comunità filosofica femminile di “Diotima” fin dalla sua fondazione.

  • Evento gratuito e aperto a tutte/tutti
    Si conclude con un aperitivo insieme
    Prenotazione non necessaria ma gradita a
    prenotazioni@leserre.co

Programma in via di definizione. Continua a seguirci per restare aggiornata.

DIMMI. Le donne raccontano è uno spazio di pensiero e formazione continui.

Un percorso sempre attivo per aprire nuove prospettive e stimolare un dialogo autentico tra i generi, base per una società includente e aperta.

Il tema dell’anno viene esplorato attraverso talk, incontri, lectio magistralis, reading, proiezioni, laboratori attraverso la filosofia, la storia, la letteratura, il diritto etc. Il progetto non intende guardare solo al passato, infatti sono ancora molte le sfide che le donne oggi vivono in tutto il mondo, per i diritti di tutte e tutti, contro ogni discriminazione.

Un’attenzione particolare viene data alle donne del territorio, mettendo in luce narrazioni del quotidiano, ma molto preziose per la memoria storica e per il nostro futuro.

DIMMI scuole: il progetto porta avanti numerosi laboratori nelle scuole e nei centri di educazione non formale, coinvolgendo bambine e bambini, ragazze e ragazzi nel prendere la parola, ragionare, riflettere, confrontarsi per lavorare insieme contro ogni stereotipo e pregiudizio.

Artoo

Alchemilla  e Claudia Cantarin

Il progetto Artoo si basa su un metodo e un insieme di strumenti fisici e digitali.
I laboratori da realizzare a scuola uniscono il gioco teatrale e le arti visive per sostenere i più piccoli nell’espressione di sé e sono divisi in moduli formativi tematici.

Ricucire il mondo

Claudia Cantarini, studio Doppiofilo

Abbiamo lavorato su quel punto di confine che spesso è conflittuale che è l’incontro, inteso da un lato come incontro con le parole che lasciano evocare
pensieri profondi e spesso celati  (con la tecnica del caviardage) dall’altro l’incontro come scontro, come atto di fiducia e di ricucitura. 

La fiaba e la sfida

— A cura di Claudia Cantarin, Doppiofilo

Bambine e bambini 5-8 anni

In ogni favola c’è una sfida da affrontare. Quando è una sfida personale? Quando invece è di gruppo?

Partendo dalle favole classiche attraverso gli strumenti dell’arte e dei colori racconteremo la nostra personale sfida per arrivare poi ad un lavoro collettivo.

Il lavoro e gli stereotipi di genere

— A cura di Claudia Cantarin, Studio Doppiofilo

Bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni

Le storie di donne e uomini straordinari ci accompagnano a indagare lo stereotipo del colore e nel farlo affrontiamo il tema della differenza di genere.

LA FIABA E LA SFIDA

— A cura di Silvana Cremaschi, neuropsichiatra infantile
e Francesca Mione,mediatrice didattica dell’arte

La fiaba delle Tigri di Monteaperta
Racconto la mia sfida
Quale forma, colore e consistenza ha la sfida?

Con i materiali a disposizione rappresento in modo astratto la sensazione che ho provato durante la sfida affrontata

Il lavoro e gli stereotipi di genere

— A cura di Caterina Di Paolo, illustratrice

LAB 1. PREISTORIE DI LAVORO
Duria antiquior: la prima rappresentazione dei dinosauri. Chi ha scoperto i dinosauri?
La storia della paleontologa Mary Anning
Cosa facevano i bambini e le donne nella preistoria? L’esempio di Melka Kunture e delle pitture parietali. Disegniamo la donna sapiens!

LAB 2. MESOPOTAMIA E CINA ANTICHE: LAVORO E DONNE L’antica civiltà cinese: Fu Zi, la donna più potente della Cina antica.Un’altra celebre guerriera: Mulan. Le scritture antiche: la scrittura cuneiforme. Scrivi il tuo nome con la scrittura cuneiforme! La prima poetessa: Enheduanna – la scuola scribale mesopotamica. Una scrittrice di oggi, appassionata di archeologia e di… surf: Agatha Christie

Bambine e bambini 5-8 anni

Rivivi gli appuntamenti di DIMMI

LA QUINTA EDIZIONE
DIMMI. Le donne raccontano nasce da un’idea di Puntozero Società Cooperativa, promossa da Alchemilla, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Bottega Errante, Università degli Studi di Verona, Associazione Venezia e Istituto Comprensivo Macor di Romans d’Isonzo.